CHI SIAMO
Identità
AVIS è un'associazione privata, apartitica e aconfessionale, senza scopo di lucro, che persegue un fine di interesse pubblico: garantire un'adeguata disponibilità di sangue e dei suoi emocomponenti a tutti i pazienti che ne abbiano necessità, attraverso la promozione del dono, la chiamata dei donatori e anche la raccolta diretta di sangue, d'intesa con le strutture ospedaliere pubbliche. AVIS è presente su tutto il territorio nazionale con oltre 3400 sedi ed è la più grande organizzazione di volontariato del sangue italiana che, grazie ai suoi associati, riesce a garantire circa l'80 % del fabbisogno nazionale di sangue.
Nel complesso, AVIS può contare su oltre 1.300.000 soci, che ogni anno contribuiscono alla raccolta di oltre 2.000.000 unità di sangue e dei suoi derivati. Fonda la sua attività sui principi della democrazia, sulla libera partecipazione sociale e sul volontariato, quale elemento centrale e insostituibile di solidarietà umana. Vi aderiscono tutti coloro che hanno intenzione di donare volontariamente, anonimamente periodicamente e gratuitamente il proprio sangue, ma anche chi, non potendo compiere questo gesto perché non idoneo, desideri collaborare gratuitamente a tutte le attività di promozione e organizzazione.
Nel 1940 dopo la scoperta del fattore RH, cresce negli ospedali l’utilizzo del sangue. Si ravvede in tutte le città la necessità di realizzare strutture associative per la donazione volontaria del sangue. Nella nostra cittadina questa struttuta nasce nel 1956 ad opera dei donatori occasionali Nobili Cesare, Finollo Luigi, Mucci Leo, Fiore Francesco, Raffo Emanuele e Diana Tigelio.
Organigramma

Fausta Bertocci
Presidente

Antonio Lutzu
VicePresidente

Patrizia Capelli
Amministratore

Piero Pastorelli
Segretario

Adele Brusco
Consigliere

Carla Cannistrà
Consigliere

P. Canovi
Consigliere

Bruno Contardo
Consigliere

Luciano Garrucciu
Consigliere

Francesca Ghiorzo
Consigliere

Laura Montepagano
Consigliere

Giorgio Morandi
Consigliere

Benedetta Ruzzier
Consigliere

Silvio Sangaletti
Consigliere

Sergio Stagnaro
Consigliere

Guido Ventura
Consigliere

Giulio Canovi
Riserva

Raffaello Del Chiaro
Riserva

Emiliano Sangaletti
Riserva

La nostra mascotte
Penny
Storia
1962-COSTITUZIONE DELLA SEDE DI RIVA TRIGOSO
Per venire incontro alle esigenze di numerosi donatori residenti a Riva Trigoso o occupati presso i cantieri navali viene fondata la Sezione rivana grazie ai seguenti soci: Sterza Paolo, Mucci Leo, Mucci Renzo, Trapletti Emilio, Falavigna Giacomo, Merani Irma, Carosi Luigi.
1975-FONDAZIONE DELL’AIDO DI SESTRI LEVANTE
Su iniziativa del presidente dell’Avis Paolo Sterza nasce, con una cerimonia tenutasi presso l’Hotel Nettuno di Sestri Levante, il primo gruppo di donatori di organi della provincia di Genova.
1976-INIZIO DEL PROGRAMMA AVIS NELLE SCUOLE
L’Avis, con un gruppo di donatori operanti nelle scuole, si prefigge di sensibilizzare i giovani al dono del sangue. Visti l’importanza e i successi dell’iniziativa, si continua tutt’oggi ad essere presenti nelle scuole, negli ultimi anni anche nelle primarie con concorsi di disegno e premiazione nella giornata conclusiva dell'Andersen.
1977-COSTITUZIONE DELL’AVIS DI CASARZA LIGURE
Per favorire i donatori residenti a Casarza Ligure, l’Avis sestrese fonda una nuova comunale.
1977-APERTURA DI UN CENTRO DI RACCOLTA FISSO A SESTRI LEVANTE
A causa della costante carenza di sangue nella provincia di Genova, viene inaugurato il centro di raccolta di Viale Roma presso il quale opereranno i trasfusionisti del Sit di Lavagna.
1984-PRIMO RADUNO INTERNAZIONALE DEI DONATORI DI SANGUE
Per la prima volta Sestri Levante vede sfilare in corteo donatori italiani e europei uniti dagli stessi ideali.
1984-SCOMPARSA DEL PRESIDENTE DELL’AVIS PAOLO STERZA
Grave lutto per l’Avis di Sestri Levante a causa della prematura scomparsa del suo Presidente che per anni ha diretto l’Avis comunale sestrese e l’Avis provinciale di Genova. A lui verrà successivamente dedicata la sede di Riva Trigoso.
1987-GEMELLAGGIO CON L’AVIS DI BRONI (PV)
Questo gemellaggio nasce con lo scopo di fronteggiare emergenze di sangue di gruppi rari.
1987-INAUGURAZIONE NUOVA SEDE E CENTRO FISSO DI RACCOLTA IN VIA COSTANTINO RAFFO
Per migliorare i servizi ai donatori e renderli più adeguati, il centro di raccolta viene trasferito in Via Costantino Raffo.
1987-FONDAZIONE DELL’AVIS DI VARESE LIGURE
Viste le numerose richieste da parte dei cittadini della Val di Vara di entrare a far parte dell’Associazione, l’Avis sestrese collabora per fondare la nuova comunale.
1988-INIZIATIVA SANITARIA DI PREVENZIONE CARDIO-VASCOLARE
Per tutelare maggiormente la salute dei donatori e dei cittadini interessati, si attua una campagna di prevenzione cardio-vascolare denominata AVIS CUORE 2000. Successivamente viene realizzato in località Ginestra un percorso vita gestito dalla Comunità Montana atto ad invitare i cittadini a svolgere una maggiore attività fisica garante di buona salute.
1993-FONDAZIONE DELL’AVIS DI DEIVA MARINA
Un gruppo di donatori residenti nello spezzino si scinde dall’Avis di Sestri Levante per costituire l’Avis di Deiva Marina.
1994-INIZIATIVA SANITARIA DI VACCINAZIONE ANTI EPATITE B
I donatori interessati effettuano gratuitamente questa vaccinazione in collaborazione con l’Ufficio Igiene di Sestri Levante.
1996-INAUGURAZIONE SEDE ATTUALE IN VIA G. CABOTO A RIVA TRIGOSO
In un ampio locale di proprietà del Comune di Sestri Levante finalmente si vanno ad integrare il centro raccolta fisso e la sede amministrativa dell'Avis sestrese.
2000-PRIMA EDIZIONE MARCIA AVIS "CAMMINARE PER LA SOLIDARIETA'"
Sfruttando il percorso vita di Ginestra viene organizzata, con grande successo per 15 edizioni, una marcia non competitiva da Riva Trigoso a Sestri Levante
2006-CONVEGNO ALL'ANNUNZIATA "QUANDO IL DOLORE ENTRA NELLA TUA VITA"
E' solo uno tra i vari incontri di divulgazione socio-sanitaria organizzati dall'Avis di Sestri Levante. Al convengno hanno partecipato il Dr. Franco Henriquet, presidente dell'associazione Gigi Ghirotti, e un gran numero di cittadini
2013-REALIZZAZIONE MONUMENTO AI DONATORI A RIVA TRIGOSO
Nei giardinetti di ponente di Riva Trigoso è stata installata un'opera molto apprezzata e significativa dedicata ai donatori e realizzata dall'artista Alfredo Gioventù. Nel 2019 purtroppo si è dovuto provvedere al ripristino della stessa per atti vandalici compiuti da ragazzi scriteriati
2014-AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO DEL CENTRO RACCOLTA FISSO
A seguito di impegnativi lavori strutturali e molteplici pratiche burucratiche iniziate nel 2007, la sede ha finalmente ricevuto l'autorizzazione a operare secondo le direttive europee che fissano standrd comuni di qualità, sicurezza per la raccolta, il controllo, la alvorazione, la conservazione e la distribuzione del sangue e degli emocompenenti.
2014-SCOMPARSA DEL PRESIDENTE FRANCESCO BERTUCCA
Dopo tanti anni spesi nell'Avis per l'Avis, scompare prematuramente il presidente storico Francesco Bertucca, artefice di innumerevoli lavori e iniziative. Gli verrà dedicato nel 2018 un nuovo percorso vita nel Parco Mandela, donato dall'Avis sestrese alla cittadinanza